#122 Il futuro dell'Intelligenza Artificiale per i Professionisti Legali
Descrizione
In un panorama dove la digitalizzazione ha toccato ormai ogni settore, ce n’era ancora uno rimasto indietro: il mondo legale. È qui che entra in scena Lexroom.ai, una delle prime legal tech italiane che utilizza l’intelligenza artificiale generativa per automatizzare ricerche, analisi e redazione di atti giuridici. Una rivoluzione in un settore in cui ogni professionista prima o poi deve passare, ma che finora aveva visto poca vera innovazione tecnologica. A raccontarcelo è Paolo Fois, CEO di Lexroom.ai, che con entusiasmo spiega come la piattaforma sia in grado di restituire risultati affidabili grazie a un database costantemente aggiornato con fonti ufficiali italiane. Una soluzione pensata per contrastare le “allucinazioni” tipiche degli assistenti AI generici, che nel settore legale possono rappresentare rischi enormi. Con Lexroom, le ricerche e i documenti prodotti sono sempre verificati, aggiornati e sicuri.
Il nome stesso, Lexroom, racconta molto: nasce dal ricordo di un avvocato che aveva passato la sua prima settimana di lavoro chiuso nella “stanza della Lex”, a studiare codici e sentenze. Oggi quella stanza viene portata nel futuro, grazie all’AI.
L’idea prende forma nel 2023 all’interno di un venture builder, quando Paolo Fois, insieme ai co-founder Martina e Andrea, decide di applicare i Large Language Models al settore legale. Un’intuizione forte: la ricerca legale è infatti una delle attività più onerose per gli avvocati, con decine di ore al mese spese per consultare banche dati, leggi e sentenze. Lexroom.ai nasce per ridurre drasticamente questi tempi, dando agli avvocati veri e propri “superpoteri digitali”.
La piattaforma nasce con la privacy al centro: i dati caricati dagli studi non vengono usati per l’addestramento del modello, ma restano in istanze dedicate e protette. Un approccio fondamentale per guadagnare la fiducia di avvocati e professionisti, garantendo la massima riservatezza.
Accanto alla tecnologia, c’è un percorso di onboarding e accompagnamento che guida gli studi legali nell’adozione della piattaforma. Perché ogni rivoluzione ha bisogno di essere capita, contestualizzata e resa operativa. Non solo un prodotto, quindi, ma un vero percorso di adozione assistita.
In definitiva, Lexroom.ai è un ponte tra diritto e intelligenza artificiale, tra complessità normativa e semplicità operativa. È la prova concreta che anche nel settore legale l’innovazione può essere Made in Italy, capace di competere a livello internazionale e di portare reale valore ai professionisti. Come ricorda Paolo Fois, la strada è tracciata: “Il miglior modo di prevedere il futuro è inventarlo”. E oggi, con Lexroom.ai, il futuro del Legal Tech in Italia è appena cominciato. Perché, come ricorda Paolo Fois, “il miglior modo di prevedere il futuro è inventarlo”.
Per piú info: https://www.latechemadeinitaly.com
🏆 Miglior consiglio che ti hanno dato: “Get big fast.” È il mantra che ci è stato suggerito da un manager italiano di lunga esperienza nella Silicon Valley. In un contesto disruptive come quello dell’AI, crescere in fretta e conquistare mercato il prima possibile è fondamentale. Lo abbiamo scritto sui muri del nostro ufficio e lo viviamo ogni giorno.
📚 Libro che stai leggendo: “The Hard Thing About Hard Things” di Ben Horowitz. Un testo che racconta con sincerità la difficoltà di fare impresa: il percorso non è mai lineare, è un roller coaster fatto di sfide, solitudine e scelte complesse. È un libro che insegna a non farsi illusioni, ma a trovare forza e consapevolezza nel costruire giorno dopo giorno.
🚀 La caratteristica che dovrebbe avere un CEO: La capacità di cambiare idea. Non innamorarsi troppo del “come”, ma saper dare una direzione chiara e restare aperti ad aggiustarla sulla base delle evidenze e dei contributi del team. Essere pronti a mettersi in discussione, ma senza rinunciare a prendere decisioni.
💡 La tua frase ispirazionale: “Il miglior modo di prevedere il futuro è inventarlo.” (Peter Drucker). Un principio che ci guida ogni giorno in Lexroom.ai: in un momento storico di trasformazione radicale, non si tratta di copiare gli altri, ma di avere il coraggio di inventare il domani.
#software #latechmadeinitaly #madeinitalytech #imprenditore #tecnologia #italia #tech #innovazione #softwarehouse #legal #ai
Guarda il video del podcast
- #122 Paolo Fois | Co-Founder Lexroom.ai
Entra nella Community di Software Italiani
Unisciti alla nostra community e diventa parte dell’innovazione Made in Italy! Iscriviti ora per accedere a risorse esclusive, eventi speciali e connetterti con altri professionisti del settore.